Trova il tempo


find your time
Ieri ho pubblicato un articolo dove parlo della mia post-produzione dicendo che impiego 3 minuti di post-produzione  a foto.

Un leggero appunto arrivatomi è che se faccio 80 scatti ed impiego per post-produrre 3 minuti a fotografia il totale diventa 240 minuti ovvero 4 ore.

Verissimo, la matematica non è un’opinione, e verissimo anche che quando faccio degli shooting, di qualsiasi genere, scatto almeno 80/100 fotografie.

Però bisogna fare alcune precisazioni:

  • Scattando spesso a bambini eseguo raffiche e quindi di 3/4 fotografie ne scelgo poi solo una.
  • Molte foto non hanno bisogno di post-produzione perchè in fase di importazione le modifiche apportate già mi soddisfano. (grazie lightroom)
  • Se post-produco una fotografia spesso altri scatti, avendo simile ambientazione, possono essere sincronizzate (grazie ancora lightroom) e perciò quei 3 minuti di post-produzione di uno scatto vengono riutilizzati.

Diciamo che su 80/100 fotografie alla fine quelle scelte sono di solito una decina e per queste 5/6 richiedono meno di 1 minuto di post-produzione e solo 4/5 arrivano ai famosi 3 minuti quindi alla fine il mio lavoro richiede per 80/100 scatti circa 20/30 minuti.

Questi conti li avevo già fatti con un amico che mi aveva sentenziato: “Ma tu ami la fotografia ed hai il tempo per seguirla, io invece di tempo non ne ho e quindi non post-produco”. E’ vero che 30 minuti non sono proprio pochi ma quanto tempo si perde in un giorno?

Basta pensare che se recuperassimo 5 minuti di tempo al giorno riusciremmo in una settimana a raccimolare quei 30 minuti per post-produrre 80/100 scatti ed avremmo anche un giorno libero per scattarne altri 80/100 e ripartire con questo ciclo. Facile no?

Oppure basta spegnere la televisione una sera ed ecco che avrete almeno 2 ore già libere per la fotografia.

Ricordatevi che a questo mondo tutto si può avere tranne il tempo, quello passa e se ne va.

Trova il tempo, non lasciarlo scappare.