15
Un amico mi ha scritto dopo l’articolo sul valore di un fotografo.
In particolare sull’elenco dei costi che un fotografo deve sobbarcarsi e mi ha fatto notare come la pubblicità non sia solo un esborso economico ma anche temporale.
Non basta pagare un sito, eventuali banner e key positioning per la visibilità online ma si deve anche spendere tempo per rimanere online e farsi trovare.
Leggi di più»10
Qualcuno ha riconosciuto questo scatto.
Questa è la famosa scimmia che si è fatta un autoscatto con l’attrezzatura di David Slater.
In realtà ho usato questa fotografia semplicemente per mostrare una scimmia.
Perchè una scimmia è presto detto: in ambito informatico la “scimmia” è sinonimo di una persona che non se ne intende, esterna alla sfera di competenza.
Non è un termine dispregiativo, anzi, la “scimmia” è utilissima perchè se si crea un programma e lo si fa testare ad una “scimmia”, lui (o lei), non conoscendo le logiche del programma, scoverà più facilmente i problemi del software stesso.
Le “scimmie” vedono aspetti che noi ignoriamo perchè ci lasciamo condizionare dai tecnicismi.
Leggi di più»09
Quest’anno ho effettuato vari shooting per l’agenzia con cui collaboro.
Erano organizzati tramite groupon e si svolgevano nella seguente modalità:
- 40€ circa (dipendeva dal numero di persone).
- 150 scatti.
- 1 ora circa di tempo.
- 3 cambi d’abito.
- consegna di tutti gli scatti.
- postproduzione e/o stampa di alcuni scatti scelti dal cliente.
Ovvio che con un prezzo così basso non ci fosse un’allestimento delle luci e del set in stile hollywoodiano ma comunque più che dignitoso per ottenere ottimi risultati.
Tutte le persone che hanno acquistato il coupon sono tornate a casa più che soddisfatte ed alcune mi hanno ricontattato per avere ulteriori informazioni sulla possibilità di effettuare shooting privati.
Leggi di più»02
In inglese è “Workflow”, i latini lo chiamavano “Modus Operandi” (anche se ha preso una denotazione più criminosa il senso è lo stesso), in italiano si chiama “Flusso di Lavoro” ed è l’insieme delle procedure, abitudini e fasi operative che identificano un processo dal suo inizio alla sua fine.
In qualsiasi ambito lavorativo si può individuare e descrivere un flusso di lavoro ed esiste anche nell’ambito fotografico.
Ogni fotografo ha il proprio ma le linee guida sono più o meno simili.
Leggi di più»27
Si potrebbe pensare che per un fotografo il lavoro sia semplicemente quello di inquadrare un soggetto e schiacciare un bottone ma in realtà per ogni scatto c’è un flusso di lavoro ben preciso e più si consolida ed automatizza questo flusso più tempo si può dedicare a coltivare la propria visione del mondo.
Il mio flusso di lavoro consiste principalmente in 3 parti:
- Visione
- Scatto
- Editing