lightroom

Lo strumento Texture in Lightroom

Questa estate con il nuovo aggiornamento di Lightroom alcune nuove funzioni sono apparse un pò in tutti i moduli.

Per esempio è stato aggiunto un nuovo slider chiamato Texture nel modulo di Sviluppo.

Ma come funziona? Impariamolo con Lucy Martin.

Modificare luci miste con il pannello HSL in Lightroom

Capita spesso di fotografare situazioni con luce naturale ed artificiale contemporaneamente oppure con luci artificiali di diverso tipo.

Il risultato? Il bilanciamento del bianco diventa un incubo.

La soluzione più veloce potrebbe essere quella di virare l’intera immagine in bianco e nero ma se si vuole mantenere lo scatto a colori allora la soluzione di utilizzare il pannello HSL è davvero utile e rapida.

Utilizzare Lightroom per la post-produzione in bianco e nero

In Adobe Lightroom ci sono vari metodi per trasformare una foto a colori in bianco e nero.

Alcuni sono più facili e veloci ma vi forniscono poco controllo sul risultato finale mentre altri sono più complessi e lenti ma vi permettono di gestire qualsiasi aspetto della conversione.

Gary Randall vi spiega come utilizzare Lightroom al meglio per questo tipo di operazione.

5 trucchi utilissimi su Lightroom che forse non conoscete

Lightroom è il principale software che utilizzo per la post-produzione e nel corso degli anni è diventato sempre più complesso e ricco di funzioni.

Oggi eccone 5 molto utili che vi piaceranno di sicuro

Creare un fotomosaico con LR e PS

Phlearn anche questa volta ci stupisce con un tutorial di meno di dieci minuti su come creare un mosaico.

Una procedura semplice ed intuitiva per creare un’immagine di notevole effetto

Leggi di più»