Regole di composizione

Regole Di ComposizioneUno degli aspetti meno seguiti nelle mie docenze è sempre quello sulle regole di composizione.

Forse perchè, essendo uno degli ultimi argomenti della lezione, le persone sono stanche oppure perchè chi partecipa al corso preferisce capire come non scattare fotografie mosse piuttosto che ben composte.

Sta di fatto che poi durante lo shooting di prova le fotografie sono sempre deboli.

Per deboli intendo che il vero potenziale della foto non viene espresso al meglio eppure basterebbe così poco.

Voglio quindi iniziare una rubrica sulle tecniche fotografiche di base partendo proprio dalle regole di composizione che sono:

  1. Regola dei Terzi, della Simmetria o Regola Aurea (Rules of Thirds)
  2. Conduzione delle linee (Leading Lines)
  3. Riempimento del fotogramma (Fill the Frame)
  4. Ricerca della Ripetitività (Patterns)
  5. Incorniciare gli scatti (Framing)

 

La regola dei terzi veniva già utilizzata in pittura ed anche nella fotografia ha trovato il suo utilizzo; prevede la creazione di un reticolo immaginario composto da 2 righe verticali e 2 orizzontali equidistanti tra loro ed i bordi dell’immagine.

Queste righe si chiamano linee di forza ed intersecandosi sopra l’immagine creano 9 sezioni identiche.

Quella centrale è chiamata sezione aurea ed i 4 punti di intersezione delle righe si chiamano punti di forza o punti focali.

Griglia della Regola dei Terzi

Posizionando il soggetto, od uno degli elementi dell’immagine, su una delle linee di forza si aumenta l’importanza di questo e si crea maggiore dinamismo nell’immagine stessa.

Ogni immagine ha una sua “massa visiva” ovvero un insieme di elementi che hanno più o meno importanza ed è il bilanciamento di questi che da forza all’immagine.

L’osservatore deve immediatamente riconoscere il soggetto che vogliano sottolineare e non deve essere distratto da elementi di disturbo ed è per questo motivo che al soggetto, che ha una massa visiva importante, devono corrispondere elementi con massa visiva inferiore che non distolgano l’attenzione dal nostro messaggio principale.

Le moderne reflex, ma non solo queste, permettono l’abilitazione della griglia dei terzi direttamente nel mirino in modo da facilitarci la composizione già in fase di scatto.

Quindi la regola dei terzi non aiuta solo nel posizionamento del soggetto ma anche al miglioramento della composizione e, tramite il bilanciamento delle masse visive, al rafforzamento del messaggio che vogliamo trasmettere.

Nel prossimo appuntamento prenderemo in esame le altre regole di composizione.

Regole Di Composizione 2

Regole Di Composizione 3