Progetto del weekend #1

Split Toning

Oggi è venerdì, il weekend è alle porte ed allora perchè non creare un progettino da svolgere nel fine settimana cioè quando c’è più tempo per dare sfogo alla passione fotografica?

Così ho deciso di creare una rubrica di progettini fotografici che riproporrò ogni venerdì.

Il tema di questo weekend è il viraggio (split toning in inglese): ovvero una tecnica fotografica che prevede il cambio dei colori in una foto utilizzandone alla fine solo 2 (duo toning).

Il più famoso effetto di viraggio è il seppia per dare un’effetto antico alle immagini ma esistono anche viraggi sul rosso, verde o altri colori.

Una volta, quando esisteva solo la pellicola, il viraggio veniva effettuato solo tramite processi chimici e bagni delle pellicole in acidi specifici.

Nell’era digitale il viraggio è alla portata di tutti e con i software di fotoritocco è estremamente facile realizzarlo in pochi minuti.

In lightroom, per esempio, nel modulo di sviluppo (Develop per la versione inglese) esiste lo strumento apposito Divisione Toni (Split Toning) e presenta 5 cursori (slider) divisi in 3 aree.

Pannello Lightroom di Divisione Toni

I primi 2 servono a controllare le luci (Highlight) e sono:
Tonalità (Hue): serve a decidere il colore da applicare al viraggio
Saturazione (Saturation): controlla l’intensità del colore scelto

Nella parte bassa ci sono i 2 slider di controllo delle ombre (Shadow).
Gli slider hanno gli stessi nomi e funzioni di quelli per le luci ma controllano l’effetto sulle ombre ed i mezzi toni

Il quinto cursore si chiama Balance, si trova in mezzo allo strumento e controlla il bilanciamento dell’effetto tra le luci e le ombre ed i mezzi toni.
In posizione neutra (0) l’effetto viene applicato in egual modo alle luci ed alle ombre e mezzi toni.
Spostando il cursore verso destra l’effetto avrà priorità sulle luci e viceversa.
Spingendo il valore dello slider al limite (+100 o -100) le impostazioni di Tonalità e Saturazione relative alle ombre (slider a +100) o alle luci (slider a -100) vengono ignorate.

In lightroom comunque esistono già dei preset di split tone da provare ed utilizzare direttamente.

Quindi prendete una foto che avete già scattato, provate ad applicare l’effetto di viraggio e osservate come cambia il messaggio nelle vostre foto.

Adesso che vi siete fatti un’idea siete pronti per uscire di casa, scattare e virare le vostre foto in accordo al messaggio che volete trasmettere all’osservatore.

Postatemi i vostri scatti o inviatemeli via mail (daniele at danieleamisano.com) e li inserirò a fine dell’articolo.

Buon weekend e buon viraggio.

Edit: ecco qualche scatto di split toning del weekend:

Split Toning 01

Split Toning 02

Split Toning 03

Split Toning 04