04
2012Calibrazione colore con X-Rite Color Checker Passport
La calibrazione del bianco delle proprie immagini è considerata fondamentale per ottenere buone immagini mentre quella dei colori è talvolta trascurata perchè comunque si può recuperarla successivamente in post-produzione giocando coi filtri o con le curve.
Ma perchè perdere ore di post-produzione quando la calibrazione si può ottenere in pochi secondi?
X-Rite, leader mondiale nel settore della calibrazione colore, ha creato molti strumenti che ci aiutano in questo lavoro, in particolare abbiamo testato il ColorChecker Passport, un dispositivo estremamente compatto ed utile.
Il prodotto si compone di 2 parti, il dispositivo di calibrazione ed il software per creare il profilo di calibrazione.
Il primo è la componente essenziale e consiste in un pratico astuccio, fornito anche di cordino, con 3 pagine di calibrazione ognuna delle quali comprende anche una pratica scala di misurazione espressa in mm.
La prima pagina è creata per bilanciare il bianco ed è utile per una rapida calibrazione del punto di bianco. In software come lightroom, per esempio, si può bilanciare la prima fotografia e successivamente sincronizzare tutte le altre ottenendo risultati perfetti in pochi secondi.
La seconda pagina comprende 4 file di pattern:
- Una con i colori primari
- Una con una scala di grigi dal nero al bianco
- Una per il bilanciamento della temperatura colore, basata sul punto di bianco, indicata per i ritratti.
Sono presenti 4 quadrati modificatori che alzano la temperatura.
Per esempio applicati alla nostra fotografia, quella con il pattern di riferimento, alzano la temperatura da 4700K a 5700K con step di circa 250K.
- Una per il bilanciamento della temperatura colore indicata per i paesaggi.
Anche qui sono presenti 4 quadrati modificatori ma in questo caso 2 alzano e 2 abbassano la temperatura. Sempre applicati alla nostra fotografia il range va da 4250K a 5500K. (4700K è il bilanciamento neutro)
L’ultima pagina invece presenta il pattern di colori per la creazione del profilo di calibrazione.
Il pattern è composto da 24 quadrati colorati divisi coi seguenti criteri:
- 2 quadrati di riferimento per la pelle
- 12 quadrati con i colori naturali.
- 6 quadrati con i colori primari
- 6 quadrati con la scala di grigio.
Per creare il profilo di calibrazione è sufficiente inquadrare il pattern nel primo scatto.
Il Color Checker è stato creato con appositi materiali che mantengono la fedeltà di riproduzione indipendentemente dall’angolo di incidenza della luce quindi basta che il dispositivo sia illuminato per poterlo utilizzare ai fini della calibrazione.
Una volta sul computer occorre trasformare il file RAW del primo scatto in DNG (con Camera Raw o DNG Converter) e caricarlo nel software allegato al Color Checker.
All’avvio ci verrà segnalato anche se il nostro monitor è stato calibrato oppure quando è stata effettuata l’ultima.
Il software riconosce in automatico il pattern e crea un profilo DNG per i più comuni programmi di editing (Lightroom, Photoshop, ecc…).
A questo punto basta aprire il software prescelto, scegliere il profilo DNG appena creato (sarà già presente nella cartella dei profili) ed utilizzarlo per calibrare tutti i nostri scatti.
Sul sito ufficiale è presente anche un altro programma, DNG ProfileManager, per la gestione dei profili creati dal Color Checker che consente di rinominare ed abilitare/disabilitare velocemente i profili caricati.
Il software di creazione del profilo prevede anche una modalità per situazioni con doppia illuminazione, basta creare 2 scatti separati, uno per ogni tipo di luce, e poi farli unire dal programma per ottenere un profilo perfettamente calibrato per le nostre fotografie a luce mista.
Le fotografie qui sotto sono state calibrate usando i profili Standard, Adobe, Neutro e quello creato con Color Checker.

Calibrazione Neutral

Calibrazione Standard
La fotografia calibrata dal software di X-Rite presenta colori più fedeli a quelli reali, vividi e ben contrastati.
In conclusione Color Checker Passport di X-Rite è un prodotto estremamente pratico ed efficace che, con un prezzo sotto i 100 euro, diventa il complemento ideale per ogni fotografo.