Il backup…come proteggersi dal perdere i dati

Talvolta capita che un hard disk si rompa, che un computer smetta di funzionare o più semplicemente di aver cancellato un’immagine per errore.

In questi casi il backup è l’unica soluzione per salvare il nostro lavoro.

Ma come farlo? Ci sono 2 modi per realizzarlo:

  • Locale: una copia su un hard disk di riserva o sistemi più complessi è la scelta più economica ma non ci difende da furti o problemi più gravi quali incendi. Ovvio che sto figurando dei casi estremi ma comunque possibili.
  • Cloud: questa è la soluzione meno economica ma più sicura. Una copia remota e ridondante presso un provider esterno ma a quale prezzo? Vediamo i servizi più comuni.

Risultati immagini per adobe creative cloud

Adobe Creative Cloud: se già siete iscritti al servizio di adobe per fotografi, photoshop e lightroom, avete diritto a 2GB di spazio in cloud tramite il servizio Portfolio. 12,99€ al mese

SmugMug oltre che al servizio di storage fornisce servizi di stampa, siti o semplici portfolio. I piani costano dai $3.99 ai $41.99 al mese e non ne esiste uno gratuito.

Flickr adesso fa parte di SmugMug ma è un servizio molto utilizzato. Il piano gratuito prevede 1000 foto e con un piano Pro da 4,49€ al mese si possono avere spazio illimitato e assenza di pubblicità.

Dropbox è il servizio di cloud storage più famoso al mondo. Il piano base prevede 2GB espandibili tramite condivisione. Per chi volesse di più il pipano pro da 99,99€ annui offre 1TB.

Canon Irista è il servizio di Canon di cloud storage. Il servizio è gratuito fino a 15GB per chiunque, non serve essere canonisti, mentre ci sono due piani a pagamento: $2.25/mese per 100GB e $129.99/mese per 10TB .

Box è un servizio molto simile a quello offerto da dropbox. Il piano gratuito prevede 10GB di spazio mentre quelli a pagamento sono da 100GB per 5$/mese o business da 15$/mese per spazio illimitato.

Google Drive / Google Photos è il servizio offerto da Google. Il piano gratuito prevede foto fino a 16Mpixel illimitate, oltre tale risoluzione esistono i piani di google one: da 1,99€/mese per 100GB fino a 299,99€/mese per 30TB.

Risultati immagini per 500px

500px è un sito di fotografia ma anche un social network molto popolare. Il piano free è un pò limitato in termini di upload e servizi mentre quello pro vi libera da ogni vincolo costa 4,99$/mese.

Photobucket non è un semplice sito di storage ma offre anche realizzazione di album ed editing online. L’account gratuito offre 2GB mentre i piani a pagamento vanno da $59.99 a $399.99 annui con spazio fino a 500GB.

iCloud è il servizio di storage di Apple e offre 5GB gratuiti oppure piani a pagamento a partire da 50GB a 0,99€/mese fino a 2TB a € 9,99/mese.

Risultati immagini per imgur

Imgur è uno dei servizi online più facili da utilizzare. Richiede una registrazione gratuita e offre 20GB di spazio ma preparatevi a subire molta pubblicità.

Amazon fornisce, con l’account prime, numerosi servizi tra cui lo storage di fotografie illimitato online. Il costo del servizio Prime è di 36€ annui.

Anche Microsoft offre un servizio di storage chiamato OneDrive a partire da 5GB per quello gratuito fino a 50GB a 2€/mese o 1TB per 7€/mese.

Nikon Image Space: così come Canon anche Nikon ha il suo cloud storage. 2GB gratuiti oppure 20GB con il Nikon ID.

Questa è la panoramica dei migliori servizi di backup online dedicati ai fotografi.

Per dovere di cronaca devo menzionare altre 3 aziende che offrono servizi estremamente funzionali a chiunque necessiti di backup online:

Se non avete ancora fatto un backup delle vostre immagini vi consiglio di farlo al più presto perchè al mondo esistono due tipi di persone: quelle che fanno il backup e quelle che rimpiangono di non aver fatto il backup.