Hasselblad Lunar – fotocamera astronomica

Hasselblad LUnarHasselblad magari a qualcuno non dirà nulla ma è un marchio estremamente famoso nel mondo della fotografia.

E’ un azienda svedese che fabbrica fotocamere dal 1890.

Inizialmente rivendeva prodotti Kodak, poi iniziò a produrli per utilizzo dapprima militare e poi civile.

E’ stata l’azienda partner della Nasa per documentare le prime missioni spaziali tanto per rendere l’idea.

Ancora oggi l’azienda produce fotocamere di medio formato utilizzate tantissimo nella fotografia architetturale e di pubblicità.

Non mi sto a dilungare oltre perchè avrete già capito che le fotocamere sono di altissima qualità e, di conseguenza, di elevatissimo prezzo.

Prima delle ferie avevo notato questo nuovo modello ma non ci avevo dato molto peso, invece in questi giorni mi sono fatto un giro sul sito di Hasselblad-lunar.

Sito minimal ma molto bello, molte foto e video di interviste di possessori di questo prodotto ma qualcosa non mi convince.

Infatti assomiglia tantissimo alla Nex-7 della Sony tranne che per le finiture.

Queste sono molto belle, spettacolari ed infatti guardando meglio scopro che sono fatte tutte a mano.

Le versioni si distinguono per la diversa presa realizzata in 5 materiali diversi:

  • Pelle nera
  • Pelle marrone
  • Fibra di carbonio
  • Mogano
  • Ulivo

 

Non scherzo, la Lunar è disponibile con la presa in Mogano o Ulivo.

Le caratteristiche tecniche sono quelle del Sony Nex-7 perchè infatti la macchina è una Nex-7 ricarrozzata.

La “carrozzeria” è stata ridisegnata all’insegna dell’ergonomia e della bellezza visiva.

Ogni presa è realizzata a mano e quindi mi aspetto che la manifattura faccia lievitare il prezzo sopra i 1000€ circa della Nex-7.

Invece no, il prezzo non è alto, è semplicemente astronomico, forse da qui il nome Lunar, infatti costa 7000$.

Le ottiche sono Sony ma rimarchiate Hasselblad e sono il 16mm, il 18-55mm ed il superversatile 18-200mm.

A vederla è bellissima però la differenza di prezzo è davvero esagerata.

Probabilmente diverrà presto un oggetto da collezionisti.