GoPro Fusion…una recensione davvero a 360°

https://www.youtube.com/watch?v=VXufjyNiZ7g

Per chi ancora non conoscesse GoPro, impossibile dai, basti sapere che è un’azienda che produce action camera cioè videocamere indossabili con altà qualità video, tante funzioni e piccole dimensioni.

Il mercato non aveva nulla di tutto ciò e la GoPro mania è esplosa creando, di fatto, un mercato nuovo.

Ormai il nome è sinonimo del prodotto tanto per sottolineare l’impatto globale ottenuto da questa rivoluzione.

GoPro inizialmente, come ovvio, è stata leader di questo mercato ma tantissime aziende sono entrate dal 2006 ad oggi nel settore creando prodotti competitivi a prezzi stracciati.

Una action cam che registri in FullHD circa 1 ora di tempo (come batteria intendo) e che vada sott’acqua ormai costa circa 50€.

Con 100€ potete trovare modelli in 4k con stabilizzatore e accessori…sono come la GoPro? No ma non tutti sono Spielberg e spesso le funzioni offerte da questi modelli sono più che sufficienti alla stragrande maggioranza del pubblico.

Inoltre nell’alta fascia troviamo ormai modelli che superano la GoPro in rapporto qualità/prezzo/funzioni.

Ecco quindi che GoPro ha dovuto inventare un nuovo prodotto: la Fusion.

Una videocamera che registra a 360° con un sw ad hoc per creare spettacolari video…almeno così la presentano.

Infatti Tony & Chelsea Northrup, dopo aver provato a lungo la Fusion, hanno fatto questa recensione nella quale la nuova nata ne esce con le ossa un pò rotte.

Se siete interessati a questo prodotto guardate il video, ne vale la pena.

Se invece non siete interessati sappiate che:

  • costa 700€
  • non ha protezione per le lenti. Queste non sono sostituibili e quindi in caso di rottura dovete comprare un’altra fusion
  • va tenuta sempre in verticale e quindi è scomodo andare in giro sempre con il selfie stick dritto avanti a voi
  • ha l’attacco gopro al posto del più comodo e universale dei cavalletti
  • non può fare riprese subacquee
  • il sw è lento, pieno di bug e richiede una potenza di elaborazione enorme
  • Il display non è touchscreen e non vi da alcuna preview di quello che state facendo
  • L’unico modo di vedere i video in mobilità è tramite il wifi del cellulare che consuma molto in fretta la batteria del cellulare e della Fusion stessa
  • il menù della fusion è molto poco intuitivo.