24
2012Creare un Progetto
Sabato, durante il corso di fotografia, uno dei corsisti mi ha posto una domanda: “Che cosa posso fare per migliorare la mia tecnica e creatività?”
Le risposte possono essere innumerevoli.
Forse la migliore è quella di crearsi un progetto fotografico.
Una raccolta di scatti con il medesimo filo conduttore.
Un insieme di fotografie che narrino una storia o semplicemente vogliano esprimere un concetto, un’emozione, dare un punto di vista diverso al mondo in cui viviamo.
Ovvio che se come progetto scegliamo di fotografare, per esempio, Milano forse il nostro progetto sarà un pò banale.
Dobbiamo trovare degli elementi insoliti che diano interesse al nostro osservatore.
Creiamoci anche degli impedimenti tecnici, questi ci faranno crescere tecnicamente e miglioreranno la nostra creatività perchè, come si dice, la necessità aguzza l’ingegno.
Quindi magari si potrebbe creare un progetto di fotografie a Milano la sera quando piove.
Gli elementi sera e pioggia cambiano il punto di vista, aggiungono vincoli ed impedimenti portando interesse e sfide tecniche quali la gestione delle luci basse e dei riflessi sull’asfalto.
Provare a fotografare le piazze e le strade deserte inoltre può trasmettere una sensazione di tristezza e malinconia che si può rivelare una chiave di lettura interessante ed inusuale nei nostri scatti.
L’importante è sempre creare una raccolta di fotografie che diano all’osservatore una nostra visione del mondo.
Quindi le linee guida per un progetto possono essere riassunte così:
- Scelta del tema
- Scelta del periodo di realizzazione (numero di scatti o periodo temporale)
- Scelta degli impedimenti (magari scattare solo con un obiettivo o una lunghezza focale)
Buoni progetti a tutti.