Mag
13
2020Come fotografare un oggetto senza svuotare il portafogli
Volete provare a fare fotografie o video ad oggetti in modo professionale senza spendere una vagonata di soldi?
Il video di Indy Mogul fa al caso vostro. Ovvio che qualcosa dovrete spendere ma vi posto una lista dei prodotti utilizzati che dovrebbe aiutarvi a contenere la spesa e non sforare il budget.
Ecco la lista, i prodotti li trovate su amazon e potete cliccare sul nome per trovarli velocemente, il prezzo è al giorno in cui ho scritto l’articolo e potrebbe subire variazioni in futuro.
- Fondale: potete usare qualsiasi cosa. Un lenzuolo nero, un cartoncino nero, un foglio di poliestere. Ovvio che maggiore è la dimensione dell’oggetto da fotografare maggiore sarà la dimensione che dovrà avere lo sfondo. Quello che ho linkato è un fondale in mussola di 2,8x4m. e costa 26€
- Piattaforma rotante: in base alla velocità supporta da 2 a 4kg ed è circa 14cm di diametro. Costo 20€
- Superficie riflettente: sia bianca che nera 30x30cm. 33€
- Diffusore luce: la luce utilizzata nel video costa tantissimo, la soluzione che vi consiglio è quello di usare un faretto a led ma porre tra la luce e l’oggetto un diffusore in modo da ammorbidire la luce. 60x90cm sono più che sufficienti per oggetti di piccola o medio/piccola dimensione. Il costo è di 19€ e può essere utilizzato anche come pannello riflettente sia oro che argento.
- Faretto a led: questo è consigliato per oggetti piccoli ma il mio consiglio è quello di acquistare un faretto che possa variare la temperatura colore essendo così più versatile. 19€
- Per colorare la luce potete utilizzare i gel, fogli acrilici riutilizzabili, disponibili in diversi colori. Le misure sono di 30x20cm ed il costo di 16€. Oppure potete utilizzare un comune faretto rgb al quale dovrete applicare uno snoot (che potete creare da soli con un cono di cartone) per concentrare la luce in maniera più precisa. Da 20€ con potenza 30W fino a 33€ per quello da 100W.
- Macchina del fumo: va utilizzata una macchina che sia regolabile in potenza ed abbia abbastanza autonomia. La versione linkata costa 35€ ma se volete esiste anche una versione con led rgb per dare un pò di colore al fumo. Il costo però sale a 46€.
Facendo la somma con una spesa iniziale sui 150€ potete cominciare a creare fotografie e video più che buoni.
Un investimento certamente non così proibitivo per entrare in un mercato competitivo ma sempre alla ricerca di materiale.