16
2018Combinare lunghe e brevi esposizioni nella fotografia naturalistica
Spesso quando si fotografano panorami si ricorre alla tecnica delle lunghe esposizioni.
Questa tecnica è utilizzata in particolare quando nello scatto c’è la presenza dell’acqua.
Una lunga esposizione rende infatti questo elemento piatto, morbido e fluido dando all’osservatore un senso di pace, quiete e serenità.
Ma se altri elementi avessero un’aspetto drammatico la lunga esposizione modificherebbe drasticamente anche questi che invece potrebbero dare una sensazione di contrasto al nostro scatto.
Non sarebbe quindi meglio combinare tutti questi elementi?
Il video di Gary Gough spiega come effettuare gli scatti e poi unirli in fase di post-produzione per ottenere l’effetto desiderato.
Ovvio che la tecnica utilizzata da Gary richiede anche attrezzatura extra quali un treppiedi e filtri ND ma il risultato è molto interessante e vale sicuramente la pena provare.