Postproduzione

Utilizzare Lightroom per la post-produzione in bianco e nero

In Adobe Lightroom ci sono vari metodi per trasformare una foto a colori in bianco e nero.

Alcuni sono più facili e veloci ma vi forniscono poco controllo sul risultato finale mentre altri sono più complessi e lenti ma vi permettono di gestire qualsiasi aspetto della conversione.

Gary Randall vi spiega come utilizzare Lightroom al meglio per questo tipo di operazione.

Creare i LUT con Photoshop

Sempre con riferimento alla consistenza del nostro stile come visto l’altro ieri ecco un video che vi risparmierà moltissimo tempo nella fase di editing dei colori e vi aiuterà nel vostro processo creativo.

Innanzitutto che cosa sono le LUT?

Leggi di più»

Come e perchè mantenere i colori consistenti nelle vostre fotografie

Per mantenere consistente il vostro stile è importante che anche le vostre fotografie rimangano consistenti.

Ovvio che è necessario che anche il vostro processo creativo resti tale, dallo scatto alla fase di editing.

Leggi di più»

Combinare lunghe e brevi esposizioni nella fotografia naturalistica

Spesso quando si fotografano panorami si ricorre alla tecnica delle lunghe esposizioni.

Questa tecnica è utilizzata in particolare quando nello scatto c’è la presenza dell’acqua.

Una lunga esposizione rende infatti questo elemento piatto, morbido e fluido dando all’osservatore un senso di pace, quiete e serenità.

Ma se altri elementi avessero un’aspetto drammatico la lunga esposizione modificherebbe drasticamente anche questi che invece potrebbero dare una sensazione di contrasto al nostro scatto.

Leggi di più»

Post-produzione di una macchina…Damian Plisko

La post-produzione nel campo automobilistico è ormai una via di mezzo tra il rendering e la fotografia.

Conoscere photoshop alla perfezione o quasi è ormai obbligatorio.

Ecco quindi che i vari tutorial online possono venirci incontro, ma quale scegliere?

Leggi di più»