Pensieri e Riflessioni

Un timelapse da farvi girare la testa…

12fttrack-lance-smIl timelapse è una tecnica fotografica particolare nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di riproduzione.

A causa di questa discrepanza, la proiezione con un frame rate standard di 24 fps fa sì che il tempo, nel filmato, sembri scorrere più velocemente del normale.

Nella fotografia astronomica è utilizzatissima per creare video del passaggio delle stelle durante la notte.

Però la pratica comune è quella di mantenere immobile un soggetto e osservare il passaggio delle stelle.

Leggi di più»

Il formato Jpeg…quali opzioni scegliere?

PhotoshopIl jpeg è il formato di immagine più utilizzato al mondo e, anche se molte persone hanno il diritto di ignorarne le sue funzionalità, un fotografo che basa il suo lavoro sulle immagini non può permettersi di farlo.

Spesso vedo tutorial di photoshop dove il salvataggio dell’immagine in jpeg viene fatto in automatico tralasciando qualsiasi opzione con la scusa del “vanno bene quelle di default”.

Forse sarebbe il caso di dare un’occhiata approfondità al menù di salvataggio di photoshop e capire quale opzione sia la più adatta al nostro lavoro.

Leggi di più»

Just Breathe

just-breatheHo passato un weekend molto intenso.

Tanti regali, risate e divertimento con gli amici, quelli veri.

Quindi mi sono perso la scia delle discussioni sulla Nikon Df alla quale avevo partecipato.

Stando lontano un paio di giorni ho potuto vedere in modo distaccato la questione.

Leggi di più»

Come imparare il triangolo dell’esposizione…online

Canon Outside Of Auto

Sono un nikonista da sempre, non perchè snobbi Canon ma perchè semplicemente la mia prima fotocamera è stata una Nikon e mi ci sono sempre trovato bene.

Seguo quello che fa Canon ma sempre con un certo distacco, ieri ho scoperto un’applicazione fantastica creata da Canon e non potevo non parlarne.

Durante i miei corsi il problema più grande è sempre quello di fare capire alle persone il triangolo dell’esposizione: cioè il bilanciamento tra velocità dell’otturatore, apertura del diaframma e sensibilità ISO.

Leggi di più»

Mi faccio lo studio…l’ho finito

Planimetria Studio

Ci sono voluti alcuni mesi, tanto lavoro e fatica ma finalmente ho finito.

Se penso alla situazione prima di iniziare i lavori mi viene la pelle d’oca.

Innumerevoli viaggi in discarica, molteplici passate di vernice, pulizie a raffica, ecc…ma ne è valsa la pena.

Ora sono finalmente operativo ed infatti nelle prossime 3 settimane ho già parecchi shooting programmati.

Leggi di più»